Revisione delle elezioni alla fiera Hart aber: Amthor convinto: i cittadini vogliono la fine di "questa politica di sinistra"

Il politico sindacale Amthor considera gli elettori dell'AfD come "persone del tutto normali, appartenenti alla classe media della società".
(Foto: WDR/Oliver Ziebe)
Il primo canale parla ancora una volta di migrazione, AfD, firewall, ma anche di elezioni. Con un politico della CDU e uno della SPD, i possibili futuri partiti di governo sono ben rappresentati. Entrambi vanno molto d'accordo. È questo un assaggio di ciò che verrà?
Dopo le elezioni federali una cosa è quasi certa: molto probabilmente si formerà una coalizione tra CDU/CSU e SPD. Deve risolvere i problemi di questo Paese. Ha molto da fare. Ed è di questo che parleranno lunedì sera gli ospiti di Hart aber fair su Das Erste.
L'FDP non collaborerà alla risoluzione del problema. Domenica i liberali sono stati cacciati dal Bundestag con un botto. "Per noi è un risultato molto amaro", afferma Marie-Agnes Strack-Zimmermann, deputata al Parlamento europeo per l'FDP. L'Unione è risultata vincitrice delle elezioni, nonostante abbia ottenuto il secondo peggior risultato dalla Seconda guerra mondiale. Philipp Amthor è comunque soddisfatto e trasuda grande sicurezza. Formare un governo non sarà facile, afferma Amthor. E: "Avremmo gradito più opzioni per formare un governo". Ma ora che è seduto in un talk show con un politico della SPD, dimostra generosamente di poter essere davvero amichevole, almeno quando si tratta del nuovo partner della coalizione.
Wolfgang Schmidt, capo della Cancelleria e stretto confidente dell'attuale cancelliere Olaf Scholz, non è ovviamente soddisfatto del risultato della sua SPD. In tutta Europa i governi sono stati cacciati, sottolinea Schmidt. "Ha a che fare con la crisi", aggiunge, e con ciò intende in particolare la guerra in Ucraina che dura ormai da tre anni.
"Ciò ha fatto aumentare i prezzi dell'energia, provocando inflazione e generando molta frustrazione e rabbia, che ovviamente si riversano sul governo", spiega Schmidt. "E con la coalizione tripartita della coalizione del semaforo, non abbiamo contribuito a rendere le persone veramente felici."
"Il tempo dei detti è finito"Andreas Audretsch organizzò la campagna elettorale per i Verdi, che, come gli altri due partiti semaforici, persero voti. Ma Audretsch non la vede così limitatamente. Dopotutto, lo scorso autunno i sondaggi davano al partito risultati ancora peggiori. Negli ultimi mesi c'è stato molto sostegno, nuovi membri e molte donazioni, afferma Audretsch. "Ma non siamo soddisfatti neanche del risultato, avremmo voluto di più." Ora i Verdi torneranno probabilmente a far parte dell'opposizione nel Bundestag.
"Ora il tempo delle parole è finito, ora si tratta di trovare un accordo", afferma Schmidt, che ha voglia di parlare del futuro. Ad esempio, su come gestire l'AfD, che ha raddoppiato la sua quota di voti alle elezioni federali rispetto al 2021. Nessuna cooperazione, chiede Audretsch, mentre Amthor vuole un governo stabile dal centro. E la soluzione ai problemi migratori. Vuole usare questo per combattere l'AfD.
Questa iniziativa ha ottenuto un notevole successo, soprattutto nella Germania dell'Est. È il caso di Dillstädt, un piccolo comune della Turingia. Il sindaco è Liane Bach, che non è membro del partito. Sono 30 anni che la situazione è questa. Dice: "Negli ultimi anni, l'umore politico è cambiato perché le persone sentono di non essere più prese sul serio. Ecco perché l'AfD sta guadagnando forza". Secondo lei, una delle ragioni principali è la politica migratoria. "La gente ha la sensazione che il governo federale non abbia alcun controllo sul problema dell'immigrazione." Il futuro governo dovrebbe cambiare questa situazione. L'obiettivo è "trovare soluzioni per riunire nuovamente i cittadini".
AfD dovrebbe essere " inclusa nelle decisioni "Dillstädt è un esempio per molti comuni della Germania orientale. Un tempo roccaforte della CDU, domenica più della metà dei cittadini dell'est ha votato per l'AfD. "I cittadini sono insoddisfatti, totalmente insoddisfatti dell'ultimo governo", ha affermato il politico locale su Hart aber fair.
Bach ha continuato: "I tedeschi dell'Est hanno sperimentato due forme di società. Sentono qualcosa. Tutte queste piccole cose: non ti è più permesso dire niente. Chiunque parli dell'AfD è immediatamente un nazista. È terribile come le persone vengano diffamate lì. Consiglierei ai politici di lavorare con l'AfD. Perché se ignori qualcosa, la situazione non farà che peggiorare". L'AfD è stata eletta democraticamente e riceve i suoi soldi dai contribuenti, afferma Bach. "E poi vorrei anche che fossero coinvolti nelle decisioni." Klamroth si chiede anche se l'AfD sia un partito di estrema destra. "Nessuno qui sopporta più di sentirselo dire. Può darsi che qualcuno lo sopporti. Ma la maggioranza nella nostra regione no", risponde il sindaco.
"Sono persone del tutto normali, appartenenti alla classe media, a votare per l'AfD", afferma Amthor. Vuole fare una distinzione tra funzionari dell'AfD ed elettori. I funzionari sono dichiarati oppositori politici della CDU. "Vogliono l'opposto di una democrazia liberale e libera. Non si stanno moderando, ma stanno diventando sempre più radicali. Sono i nostri nemici, non lavoreremo con loro."
Amthor: "Abbiamo capito e stiamo risolvendo i problemi"Gli elettori dell'AfD, d'altro canto, volevano soprattutto che qualcosa cambiasse e non erano radicali di destra. "Ecco perché non c'è bisogno di un muro di separazione tra i partiti e gli elettori dell'AfD, ma piuttosto di un dialogo a riguardo e di dimostrare che abbiamo capito e stiamo risolvendo i problemi", afferma il politico della CDU. Amthor interpreta il buon risultato elettorale dell'AfD nel senso che la gente vuole un cambiamento nella politica e la fine di "questa politica di sinistra". I problemi devono essere risolti, ma non con l'AfD.
"Penso che lottare per ogni elettore sia la politica giusta", concorda Audretsch. Tuttavia, non bisogna continuare a seguire i dibattiti suscitati dall'AfD. Esempio di politica sui rifugiati: "Se dichiariamo che la migrazione è il problema del nostro Paese, allora questo dibattito sarà portato ancora più in alto". Il problema non è la migrazione in sé. Bisogna piuttosto risolvere i problemi che emergono a livello locale: investire di più nelle infrastrutture o nei posti negli asili nido. "E allo stesso tempo, dobbiamo avere un discorso positivo sulla nostra società diversificata e multiculturale."
Amthor, d'altro canto, è favorevole a una politica migratoria più severa: limitare gli ingressi, accelerare le espulsioni e attuare immediatamente il programma in cinque punti di Friedrich Merz. Schmidt vorrebbe tornare a negoziare: "Ora serve la capacità di scendere a compromessi", chiede. "Soprattutto se lei, come capo del governo, non è in grado di scendere a compromessi, manderà tutto dritto contro il muro. Il signor Merz dovrebbe impegnarsi un po' di più su questo", raccomanda Schmidt.
Merz vuole formare il più rapidamente possibile una coalizione con la SPD. Stando a quanto dice il suo presidente, Lars Klingbeil, la resistenza è ancora in atto. E anche Schmidt non ne è del tutto convinto. Ma stasera non è in modalità discussione. Dopotutto, forse è un inizio.
Fonte: ntv.de
n-tv.de